La movimentazione delle merci nelle aree urbane del Paese, in larga parte determinata dai cambiamenti dei nostri stili di vita e dalla continua evoluzione dei servizi, ha subito un notevole impulso anche a causa dell’emergenza sanitaria in corso, determinando una evidente crescita del settore. In particolare, l’e-commerce ha registrato una
crescita esponenziale e si sta espandendo anche al settore agro-alimentare con il fenomeno della spesa on-line con consegna a domicilio e servizi di instant delivery.
Tutti questi elementi stanno portando all’aumento dei volumi, della frequenza e della capillarità delle attività di logistica urbana e richiedono uno sforzo coordinato di tutti gli stakeholder coinvolti.
Tutti questi elementi sono alla base dello studio “La logistica urbana in una visione integrata” redatto dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.